Traversata Del Brigante


  • 47.7 km

    Distance

  • 970 m

    Elevation Gain

  • 2123 m

    Elevation Loss

  • 2062 m

    Max height

  • 338 m

    Min height

  • Road

  • Equip

  • Skill

  • Effort

Trail Description



Il brigantaggio può essere identificato con l’istinto delinquenziale di componenti di varie bande o con il desiderio di approfittare delle situazioni di confusione generale per giungere ad un ar¬ricchimento improvviso oppure per dar sfogo a vendette sopi¬te da tempo. Nella Valle Castellana, lungo la linea che marcava i confini fra il Regno delle due Si¬cilie e lo Stato Pontificio, si doveva parlare invece di brigan¬taggio a sfondo politico. Le bande armate si formarono in quelle campagne all’in¬domani del 21 ottobre 1860 quando giunse notizia che con un plebiscito quasi unanime le province napoletane e sicilia¬ne si erano dichiarate soggette alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II. Tre giorni più tardi cominciarono a Valle Castellana, una zona i cui abitanti avevano una fede ad¬dirittura fanatica per i Borboni, i primi tumulti suscitati dalla soppressione della Guardia Urbana, sostituita con la Guardia Nazionale di ispirazione chiaramente piemontese. Ai sosteni¬tori del governo borbonico si univano numerosi quelli che erano legati allo Stato Pontificio. Per costoro il nuovo governo non era che un usurpatore, un reggimento di demoni scatenatosi dall’infer¬no contro la religione di Cristo, rappresentata dal Papa. E le prove erano tangibili: soppressione del foro ecclesiastico e tumulazione dei cadaveri fuori dalle chiese. La traversata che mi accingo a descrivere nasce dal desiderio di ripercorrere in parte quegli antichi sentieri e mulattiere, un tempo teatro di scorribande di briganti e che oggi presentano ancora tangibili segni dei tempi che furono. Mi preme precisare che per raggiungere il punto di partenza di questa escursione, ossia il Poggio, sito nei pressi del Monte Comunitore, è necessario munirsi di un mezzo idoneo (es. fuoristrada) per percorrere la scassatissima carrozzabile che da Spelonga sale a Passo il Chino. Lasciata l’auto in prossimità di una sbarra iniziamo a salir su per la parte finale della carrareccia. Prendiamo a dx per una ripida sterrata pedalabile solo con se con fondo asciutto la quale ci porta a Passo il Chino. Da questo punto di osservazione si possono ammirare in tutto il loro splendore sia il Pizzo di Sevo che quella montagna dal nome sinistro che ci apprestiamo a raggiungere: Macera della Morte. Dopo una breve discesa raggiungiamo le Ciocche ovvero una zona boscosa dove una volta ogni tre anni avviene il famoso taglio del tronco d’albero per “La Festa Bella” di Speloga, tronco che verrà portato trionfalmente in paese. Ricominciamo a salire mentre, in bella vista, alle nostre spalle troviamo il Monte Comunitore e più in là il Monte Vettore. Ci addentriamo nel bosco attraversandolo per intero ed uscendo più tardi sulla Costa Piangrano. Ha inizio la lunga ed estenuante ascesa alla vetta di Macera della Morte, una salita dura ma altrettanto panoramica, da condividere con mandrie di buoi al pascolo che scandiscono il tempo a suon di campanacci. Se ci si sposta verso sx, sul crinale montuoso, si può contemplare la selvaggia Valle della Corte dove scorrono le Cascate della Volpara. La traccia, sempre evidente continua verso il Termine, punto di confine tra le regioni di Abruzzo, Marche e Lazio. Noi scegliamo di mantenerci a sx e guadagnare la vetta ambita di Macera della Morte. Quota 2073m, ci siamo. La visuale da quassù è superba. Oltre i Sibillini ed al Pizzo di Sevo adesso sono ben visibili anche Cima Lepri, Pizzo di Moscio, Monte Pelone e la vallata del Rio Castellano. In merito a questa cima si narrano molte storie e leggende. Annibale che pare sia passato di quassù con i suoi elefanti….il ritrovamento di punte di lancia in pietra risalenti a migliaia di anni fa….più di recente, invece, il diffuso fenomeno del brigantaggio con cruente battaglie e decapitazioni senza pietà. Per tale motivo il Cinghiale ha scelto di denominare questa escursione “Traversa del Brigante”, per far ripercorrere, a chi volesse, questi luoghi incantati ed avvolgerli con un velo di mistero. Discesi dalla vetta ci avventuriamo per il Sentiero Italia (assolutamente privo di segnalazioni) e seguiamo la traccia fino a Cima Fonteguidone. Aggiriamo il monte sulla sx e ci riagganciamo alla pista principale che passa per il Monte Cesarotta e per Costa la Tana sino ad arrivare a Prato Lungo. Ivi giunti, anzichè proseguire sulla cresta montuosa verso Colle Pidocchi, abbiamo scelto di affrontare l’entusiasmante discesa nella Foresta di San Gerbone (). Questa famosa parte di tracciato non necessita di alcuna recensione bensì solo di buoni freni ed un pizzico di prudenza. Arrivati alle frazioni di San Giovanni e Collefrattale effettuiamo una breve sosta ricaricandoci d’acqua per affrontare ora la lunga risalita su bitume che ci riporterà a quota mille metri circa. Prendiamo dapprima in direzione Acquasanta e poi per San Gregorio. La risalita non è mai pesante e ci permette agevolmente di raggiungere quest’ultima frazione. Giunti alla piazzetta del paesino ci soffermiamo per un paio di birre presso il circolo “I Briganti di San Gregorio” dove il simpatico gestore ci narra alcune gesta del Brigante Piccioni del quale la storica dimora è sita proprio a due passi dalla piazza.
Ai tempi del brigantaggio, per quelli che si organizzava¬no in bande armate per contrastare le truppe piemontesi e che tutti comunemente chiamavano «briganti», mentre essi stessi si autodefinivano «patriotti»,ci voleva un capo. Fu scel¬to un anziano del posto, forte, robusto, temerario, di profon¬da fede cattolica, non nuovo ad imprese legate alla guerriglia, agli agguati e ad opere banditesche. Piccioni aveva tutte le caratteristiche del capo e soprattutto era dotato di un gran¬de spirito di organizzazione. In poco tempo tutta la monta¬gna fu in armi e dai versanti superiori del Tronto e del Castel¬lano scesero ad arruolarsi i nomadi abituati ad essere uccelli di bosco, che andarono a costituire il Corpo di riserva pontificia. A ciascuno di questi commilitoni fu consegnato un fuci¬le a percussione e corrisposti ventidue scudi romani al mese. I nemici giurati dei briganti erano i componenti la Guardia Nazionale, ma soprattutto le spie del luogo che si erano mes¬se al servizio del nuovo governo. La banda di Giovanni Piccio¬ni, una volta individuata l’abitazione della spia, circondava il casolare e requisiva le pecore, capre ed altro bestiame conside¬rando questo bottino come necessità per il mantenimento del Corpo di riserva. I briganti di Piccioni arrivavano ad atti di violenza solo se veniva opposta resistenza alle loro richieste. Il 23 novembre 1860 fu ucciso però Antonio De Simpliciis, luo¬gotenente della Guardia Nazionale. I briganti vollero che le guardie di parte piemontese assistessero all’uccisione del loro capo al quale fu recisa la testa e consegnata ai suoi compagni atterriti con l’ordine di portarla nella caserma che una volta aveva ospitato la Guardia Urbana di ispirazione borbonica. L’azione del brigantaggio si concluse il 20 marzo 1861 quan¬do il Generale Mezzacapo occupò la fortezza di Civitella del Tronto annullando così l’ultimo baluardo borbonico in Italia.
E così tra una birra gelata e due fette di pane casereccio con olio nostrano restiamo ammaliati dai racconti della gente del posto….ma purtroppo, come dopo ogni nostra dolce sosta, è giunto il tempo di andare e proseguire il lungo cammino che ci porterà fino a Castel Trosino. Restano ancora un paio d’ore di duro viaggio che si snoderà sempre sul crinale montuoso che separa la Valle del Castellano dalla Valle del Tronto. La traccia che ci si appresta a percorrere è piuttosto tecnica ed impegnativa, specie se si hanno alle spalle alcune ore di esplorazione. A Questo punto il Cinghiale, speranzoso d non avervi annoiato, omette ulteriori descrizioni del tracciato rinviando al seguente linke augurando a tutti una buona escursione….sulle orme dei briganti.


CINGHIALE 04/08/2012 Spelonga (AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/7981



The brigandage can be identified with the instinct of delinquent members of various bands or with the desire to take advantage of the situations of the general confusion to come to an abrupt ar¬ricchimento or to give vent to revenge sopi¬te time. In Valle Castellana, along the line that marked the border between the Kingdom of the Two Si¬cilie and the Papal States, you had to talk instead of brigan¬taggio politically motivated. The armed bands formed in those campaigns all'in¬domani of 21 October 1860, when news arrived that a plebiscite almost unanimous the Neapolitan provinces and sicilia¬ne were declared under the constitutional monarchy of Victor Emmanuel II. Three days later they began to Valle Castellana, an area whose inhabitants had a fanatical faith ad¬dirittura to the Bourbons, the first riots provoked by the removal of the Guardia Urbana, replaced with the National Guard of inspiration clearly Piedmont. For sosteni¬tori the Bourbon government joined many who were tied to the Papal State. For them, the new government was but a usurper, a regiment of demons unleashed dall'infer¬no against the religion of Christ, represented by the Pope. Tests were tangible: suppression of the ecclesiastical courts and burial of corpses outside the church. The journey that I am about to describe comes from the desire to retrace part of those ancient footpaths and bridleways, once the scene of raids by bandits and that today are still tangible signs of the times that were. I would like to point out that to reach the starting point of this excursion, ie the Poggio, located near Mount Comunitore, it is necessary to have an appropriate means (eg. Offroad) to travel the dilapidated road that climbs to Step Spelonga from the Chino . Leave the car in the vicinity of a bar begin to climb up the final part of the cart track. Take a right on a steep gravel only pedaled with it with a dry which leads us to spending Chino. From this vantage point you can see in all their glory is the Pizzo di Sevo who left the mountain by the name that we are going to achieve: Macera of Death. After a short descent we reach the Locks or a wooded area where it takes place once every three years, the famous cut the tree trunk for "Beautiful Day" by Speloga, the trunk will be brought triumphantly in the country. We begin to go while in plain sight, behind us we find the Monte Comunitore and beyond the Mount Carrier. We enter the forest and crossing it out in full later on Costa Piangrano. Begins the long and grueling ascent to the summit of Death Macera, a hard climb but equally scenic, to be shared with herds of cattle grazing that the tempo to the sound of cowbells. If we move to the left, on the mountain ridge, you can contemplate the wild valley of the Court where the flow of the Niagara Volpara. The track, always evident to the continuous limit, the point of the border between the regions of Abruzzo, Marche and Lazio. We choose to keep to the left and earn the coveted summit of Macera of Death. Altitude 2073m, there we are. The view from here is superb. Besides the Sibillini and the Pizzo di Sevo are now clearly visible Cima Lepri, Lace Moscio, Monte Pelone and the valley of the Rio Castellano. About this peak are many stories and legends. Hannibal, who seems to have spent up here with his elephants ... the discovery of stone spear points dating back thousands of years ago ... .more recently, however, the widespread phenomenon of banditry with bloody battles and beheadings mercilessly. For this reason, the Boar has chosen to call this tour "Cross Brigante", to retrace, to those who wish, these enchanted places and wrap them with a veil of mystery. Descended from the summit we venture to the Path Italy (absolutely no alerts), and follow the track up to Cima Fonteguidone. Go around the mountain on the left and we hang up the main trail that passes through the Monte Cesarotta and the Costa Tana until you get to Prato Lungo. Once there, rather than continue on the ridge towards Colle Lice, we chose to tackle the exciting descent into the Forest of San Cerbone (). This popular part of the trace requires no review but only with good brakes and a bit of caution. Arrived at the villages of San Giovanni and Collefrattale we make a short stop ricaricandoci of water to deal with the long-time slope of bitumen that will take us back to the thousand meters. Let us first direction Acquasanta and then to San Gregorio. The climb is never heavy and allows us to easily reach the latter fraction. Once at the square of the village we stop for a couple of beers at the club "I Briganti di San Gregorio" where the friendly manager tells us some of the feats Brigante Pigeons which the historic residence is located just a stone's throw from the square.
At the time of the robbery, for those who organizzava¬no in armed gangs to counter the Piedmontese troops and that all commonly called "bandits," while they themselves called themselves "patriots," we wanted a leader. Scel¬to was an elder of the place, strong, sturdy, fearless, profon¬da of the Catholic faith, not new to companies linked to guerrilla ambushes and works bandit. Pigeons had all the features of the head and above was equipped with a gran¬de spirit of organization. In a short time the whole monta¬gna was up in arms and the upper slopes of the Tronto and Castel¬lano went down to join the nomads used to be forest birds, that formed the body of the papal reserve. Each of these comrades was handed a fuci¬le percussion and paid twenty-two Roman crowns per month. The sworn enemies of the robbers were the members of the National Guard, but above all the lights of the place you were mes¬se the service of the new government. The band of John Piccio¬ni, once the home of the detected light, surrounded the house and requisitioned the sheep, goats and other livestock conside¬rando this booty as necessary to maintain the body's reserves. The robbers of pigeons came to acts of violence only if resistance was offered to their demands. On 23 November 1860 he was killed, however, Antonio De Simpliciis, luo¬gotenente National Guard. The robbers took the guards part of the Piedmont assistessero the killing of their leader who was the head severed and delivered to his terrified companions with orders to bring in the barracks that had once housed the Guardia Urbana-inspired Bourbon. The action of the robbery ended March 20, 1861 quan¬do General Mezzacapo occupied the fortress of Civitella del Tronto, thus canceling the last bastion of Bourbon in Italy.
And so from a cold beer and two slices of bread with homegrown oil remain fascinated by the stories of the locals ... but unfortunately, as our sweet after every stop, now is the time to go and continue along the path that will lead us to Castel Trosino. There are still a couple of hours of hard journey that will unfold always on the mountain ridge that separates the Valle del Castellano from Valle del Tronto. The track that you are going to go is quite technical and demanding, especially if we have behind us a few hours of exploration. At this point, the Boar d hopefully I have not bored, omit further description of the route by referring to the following linke wishing everyone a good hike ... .sulle footsteps of brigands.
BOAR 04/08/2012 Spelonga (AP)


http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/7981

Map/Elevation

Pictures


Download

Download the GPS file

Download the complete page